Ponti Ferroviari Linea Milano – Domodossola

Committente: RFI

Luogo: Milano (MI) e Domodossola (VB)

Anno: 2020 - in corso

Oggetto: Verifiche di vulnerabilità sismica

Fasi: Verifiche di vulnerabilità sismica di livello 1 e 2 ai sensi dell’ O. P. C. M. 3274/2003 e s.m.i.

Analisi sismica e rilievo digitale per il patrimonio infrastrutturale

All’interno del quadro degli interventi di manutenzione e sicurezza della rete ferroviaria nazionale, il progetto ha riguardato l’esecuzione delle verifiche di vulnerabilità sismica di livello 1 e 2 su numerosi manufatti presenti lungo due linee strategiche del nord Italia: la Milano–Domodossola e la Genova–Ventimiglia. L’intervento, promosso da RFI, si è concentrato su opere d’arte quali ponti, sottovia, sottopassi e cavalcavia, con l’obiettivo di costruire una mappatura aggiornata delle criticità strutturali in caso di sisma. In questo ambito, particolare attenzione è stata dedicata al sottovia metallico al km 29+071 della linea Milano–Domodossola, nel comune di Mergozzo (VB).

Si tratta di un impalcato a campata singola in acciaio, appoggiato su spalle in muratura. La sua conformazione – ponte metallico su appoggi rigidi, con geometria vincolata dalla viabilità sottostante – lo rende un caso studio emblematico per l’analisi delle vulnerabilità meccaniche tipiche delle strutture miste di media età, collocate in ambiti infrastrutturali attivi. La metodologia adottata ha previsto rilievi geometrici dettagliati, restituzione tridimensionale in ambiente BIM, valutazioni prestazionali con modellazione numerica e verifica della risposta sismica in base alle NTC 2018 e alla O.P.C.M. 3274/2003. L’obiettivo non è solo classificare il rischio, ma costruire una base conoscitiva utile alla gestione programmata degli interventi futuri.