Pari opportunità

Politica Parità di genere

1. Premessa

In ArchLivIng crediamo che l’equilibrio, l’inclusione e la valorizzazione delle differenze siano presupposti essenziali per generare innovazione, benessere organizzativo e crescita sostenibile.

La presente Politica è parte integrante del nostro sistema di gestione interno, come atto di responsabilità nei confronti delle nostre persone, del territorio e della società civile, in linea con l’Agenda ONU 2030, la Strategia Nazionale per la Parità di Genere e le indicazioni della UNI/PdR 125:2022.

Questa Politica per la Parità di Genere rappresenta l’impegno formale e sostanziale della nostra organizzazione verso un ambiente di lavoro equo, inclusivo e libero da discriminazioni, stereotipi o barriere invisibili che possano ostacolare il talento e la partecipazione attiva delle persone.


2. Principi guida

ArchLivIng si impegna a:

  • Promuovere l’uguaglianza di genere in ogni fase del ciclo professionale, dalla selezione alla progressione di carriera.

  • Valorizzare il talento femminile e garantire la presenza delle donne anche in ruoli apicali.

  • Adottare pratiche HR eque e neutrali, attraverso processi di selezione, valutazione e sviluppo.

  • Favorire la conciliazione vita-lavoro attraverso strumenti flessibili, dialogo costante e ascolto attivo.

  • Monitorare gli indicatori di performance (KPI) legati alla parità di genere.


3. Assetto organizzativo e responsabilità

La governance della presente Politica è affidata a un gruppo di referenti interni, formalmente designati per garantire l’effettiva adozione e il monitoraggio continuo del sistema di gestione per la parità di genere attraverso il Comitato Guida, un organo di riporto diretto al vertice e composto da:

  • Dott.ssa Ilenia Vittoria Casmiri (Responsabile del Sistema di Gestione PdR)

  • Arch. Irene Ferroni

  • Ing. Piero Loffredo

Il Comitato Guida ha il compito di:

  • Attuare il Piano Strategico per la parità di genere.

  • Monitorare i KPI qualitativi e quantitativi individuati.

  • Proporre azioni di miglioramento continuo.

  • Coordinare le attività di sensibilizzazione e formazione.


4. Comunicazione e diffusione

La Politica è diffusa attraverso i canali aziendali interni ed è resa pubblica sul sito web ufficiale di ArchLivIng. È oggetto di revisione annuale da parte della Direzione, anche sulla base dei risultati degli audit interni, delle non conformità segnalate o di modifiche normative rilevanti.


5. Risorse e impegno economico

ArchLivIng assegna a questa Politica risorse economiche e umane dedicate, nell’ambito di un budget annuale volto a sostenere iniziative concrete su:

  • Formazione sui temi della PdR.

  • Audit e raccolta dati per il monitoraggio dei KPI.

 

Scarica il documento completo